Instabili Vaganti lancia una call rivolta a giovani di origine emiliano-romagnola residenti all’estero per il nuovo progetto di spettacolo “Utopie Migranti”

Grazie al bando Boomerang della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo, Instabili Vaganti offre un’opportunità unica di studio e professionalizzazione nello spettacolo dal vivo, attraverso una residenza artistica nel territorio bolognese che culminerà con la creazione di uno spettacolo che debutterà al Festival PerformAzioni. Candidature entro il 15 maggio

Bologna, 24 aprile 2025 – La compagnia teatrale Instabili Vaganti, con il sostegno della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, lancia il progetto “Utopie Migranti”, un’iniziativa che intende coinvolgere giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti all’estero in un percorso artistico e culturale nel campo del teatro e della performance con l’obiettivo di sviluppare competenze artistiche e professionali nel settore delle arti performative, focalizzandosi su tematiche come la migrazione, l’identità, la discendenza e le radici culturali. Attraverso una residenza artistica di co-creazione teatrale che si svolgerà in vari luoghi di Valsamoggia (Bo), i partecipanti avranno l’opportunità di riscoprire le proprie radici emiliano-romagnole vivendo un’esperienza diretta nella terra dei loro antenati.

“Grazie ad una serie di progetti realizzati in collaborazione con la Consulta e le associazioni degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in diversi paesi, tra cui il recente tour in Spagna, Brasile e Argentina – dichiarano Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola –, siamo entrati in contatto con molti giovani di discendenza emiliano romagnola che gravitano intorno alle attività realizzate dalle associazioni stesse. Molti di loro hanno dimostrato un forte interesse verso il nostro lavoro teatrale e la nostra ricerca artistica, per cui abbiamo deciso di partecipare al bando Boomerang e per una volta di compiere un processo al contrario: non essere noi ad andare nei paesi delle associazioni partner dei nostri progetti, ma ricevere, qui, sul nostro territorio i giovani che abbiamo incontrato, per attivare un processo di riscoperta delle proprie radici attraverso il lavoro artistico a contatto con un territorio e la creazione di uno spettacolo teatrale dalla drammaturgia multilinguistica.”

Il progetto, che si svolgerà nella seconda metà del mese di agosto 2025, è aperto a giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola che abbiano tra i 18 e i 35 anni, un livello intermedio di conoscenza della lingua italiana e che siano residenti all’estero. Richiesta anche esperienza nel settore delle arti performative: teatro, danza, musica, arti visive, performance.

Verranno selezionati otto giovani la metà dei quali dovrà appartenere ad associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale (https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/ernelmondo).

A partire dal 18 agosto 2025 inizierà il percorso di formazione e creazione dello spettacolo negli spazi del nuovissimo spazio che la compagnia sta realizzando presso la propria sede estiva in Appennino, The Globe Performing Space, una cupola geodetica immersa nella natura. A conclusione del percorso, lo spettacolo “Utopie Migranti” verrà poi presentato nei suggestivi spazi della Rocca dei Bentivoglio nell’ambito del Festival PerformAzioni. I giovani partecipanti potranno poi seguire tutte le attività del festival fino al 7 settembre, maturando così esperienza nell’ambito di una manifestazione culturale internazionale.

“Invitiamo tutti i giovani interessati al teatro e alle arti a compiere questo percorso insieme per usufruire di un’esperienza multiculturale e professionalizzante nel campo dello spettacolo dal vivo – concludono – e riscoprire allo stesso tempo le proprie origini, indagando una memoria collettiva attraverso la lente del teatro.”

Tra i partner di progetto il Comune di Valsamoggia (Bo), la Fondazione Rocca dei Bentivoglio, le associazioni TERRA Mar del Plata (Argentina), AS.ER.ES (Spagna) e AERT Bellinzona (Svizzera).

Per maggiori dettagli e le modalità di candidatura si possono consultare i seguenti link:

  • L’avviso sul sito della compagnia Instabili Vaganti:
    https://bit.ly/424IjWm
  • L’avviso pubblicato sul sito della Regione Emilia-Romagna:

https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo/notizie-1/Ultime-notizie/2025/progetto-teatrale-utopie-migranti

————————————–

INSTABILI VAGANTI: 

Duo artistico composto da Anna Dora Dorno, regista performer e artista visiva e Nicola Pianzola, performer e drammaturgo, La compagnia, fondata a Bologna nel 2004 e ora stabile a Valsamoggia (Bo), opera a livello internazionale nella creazione e produzione di spettacoli, performance, video e installazioni e nella direzione di progetti di ricerca e percorsi di alta formazione nel teatro e nelle arti performative.

Per la capacità di trattare temi di scottante attualità attraverso un linguaggio poetico e di forte impatto emotivo, in grado di veicolare importanti messaggi a livello globale, grazie all’universalità del linguaggio fisico dei performer e alla drammaturgia originale tradotta o creata direttamente in più lingue, la compagnia ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

@associazionersd
Ass. Emilia Romagna in RD

@associazionersd

Associazione incorporata dalle leggi dominicane con Ris. 030 del 16/03/2006 riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna. #emiliaromagnainrd
  • Repost from @ass.ottovolante
•
BANDO “Territori d’arte tessile in dialogo” | LLAMADO “Territorios del arte textil en diàlogo”

🔴 link al bando in BIO / enlace a la conovocatoria en BIO

Scadenza candidature 9 giugno 2025 / Llamado abierto hasta el 9 de junio 2025

Il progetto è diretto a discendenti di emiliano romagnoli interessati a un percorso di ricerca sulle origini personali e collettive che porti alla creazione di lavori artistici e creativi da condividere. Propone un percorso che riprende e valorizza la tradizione tessile e le tecniche tipiche della Regione, per giungere ad innovative espressioni di arte visiva.

El proyecto está dirigido a descendientes de la Región de Emilia Romagna interesados en un camino de investigación sobre los orígenes personales y colectivos que conduzca a la creación de obras artísticas y creativas para compartir. Ofrece un recorrido que retoma y valora la tradición textil y las técnicas típicas de la Región, para llegar a expresiones innovadoras de las artes visuales.
_____________________
Il presente progetto si realizza con il contributo di:
Assemblea Legislativa – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
@emiliaromagna_nelmondo


Sono partner del progetto: @red.proter (Argentina) |
@terramardelplata (Argentina) | CIRCOLO ITALIANO ER DE ANGOL (Cile) |
AEREU - ASS, EMILIANO ROMAGNOLI EMIGRATI IN URUGUAY | @circoloemiliaromagnadisanpaolo (Brasile) | @elabrojo (Uruguay) | @adiacenze (Italia) |Associazione Documentaristi Emilia Romagna – DER (Italia)
  • INTERESANTE OPPORTUNITÀ: Instabili Vaganti lancia una call rivolta a giovani di origine emiliano-romagnola residenti all’estero per il nuovo progetto di spettacolo “Utopie Migranti”
Grazie al bando Boomerang della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo, Instabili Vaganti offre un’opportunità unica di studio e professionalizzazione nello spettacolo dal vivo, attraverso una residenza artistica nel territorio bolognese che culminerà con la creazione di uno spettacolo che debutterà al Festival PerformAzioni. Candidature entro il 15 maggio
 
Il progetto, che si svolgerà nella seconda metà del mese di agosto 2025, è aperto a giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola che abbiano tra i 18 e i 35 anni, un livello intermedio di conoscenza della lingua italiana e che siano residenti all’estero. Richiesta anche esperienza nel settore delle arti performative: teatro, danza, musica, arti visive, performance.
Verranno selezionati otto giovani la metà dei quali dovrà appartenere ad associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale (https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/ernelmondo).
 
A partire dal 18 agosto 2025 inizierà il percorso di formazione e creazione dello spettacolo negli spazi del nuovissimo spazio che la compagnia sta realizzando presso la propria sede estiva in Appennino, The Globe Performing Space, una cupola geodetica immersa nella natura. A conclusione del percorso, lo spettacolo “Utopie Migranti” verrà poi presentato nei suggestivi spazi della Rocca dei Bentivoglio nell’ambito del Festival PerformAzioni. I giovani partecipanti potranno poi seguire tutte le attività del festival fino al 7 settembre, maturando così esperienza nell’ambito di una manifestazione culturale internazionale.
 
“Invitiamo tutti i giovani interessati al teatro e alle arti a compiere questo percorso insieme per usufruire di un’esperienza multiculturale e professionalizzante nel campo dello spettacolo dal vivo – concludono – e riscoprire allo stesso tempo le proprie origini, indagando una memoria collettiva attraverso la lente del teatro.”
 
Per maggiori dettagli e le modalità di candidatura link in bio.
#giovani #boomerang #emiliaromagna #italia
  • Repost from @italyinrd
•
📍 #Referendumabrogativi2025

🗳️ Indetti per l’8-9 giugno 5 referendum abrogativi previsti dall’art. 75 Costituzione.

❗Se sei iscritto all’AIRE riceverai a casa il plico per votare. Se vuoi votare in Italia, comunicalo al tuo Consolato entro il 10 aprile 👇
https://ambsantodomingo.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2025/04/referendum-abrogativi-dell08-09-06-2025/
  • Repost from @italyinrd
•
🇮🇹 Il 28 marzo, il Consiglio dei Ministri ha approvato il “pacchetto cittadinanza” per riformare la normativa sulla cittadinanza italiana. Tra le misure presenti vi è la limitazione dello ius sanguinis alla seconda generazione (genitore o nonno italiano) e l’ obbligo per i cittadini residenti all’estero di dimostrare un legame con l’Italia ogni 25 anni.

La riforma, attuata in due fasi, mira a prevenire abusi e migliorare l’efficienza consolare. 

Le nuove richieste di cittadinanza, gli appuntamenti per il deposito della domanda di cittadinanza e le trascrizioni degli atti di nascita sono quindi temporaneamente sospese per consentire  l’ adeguamento delle procedure amministrative alla nuova normativa.

🔗https://ambsantodomingo.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2025/03/importanti-novita-normative-in-materia-di-cittadinanza-iure-sanguinis/

🇩🇴 El 28 de marzo, el Consejo de Ministros aprobó el “paquete ciudadanía” para reformar la normativa sobre la ciudadanía italiana. Entre las medidas presentes se encuentra la limitación del ius sanguinis a la segunda generación (padre o abuelo italiano) y la obligación para los ciudadanos residentes en el extranjero de demostrar un vínculo con Italia cada 25 años.

La reforma, llevada a cabo en dos fases, tiene como objetivo prevenir abusos y mejorar la eficiencia consular.

Las nuevas solicitudes de ciudadanía, las citas para la presentación de la solicitud de ciudadanía y las transcripciones de las actas de nacimiento están, por lo tanto, temporalmente suspendidas para permitir la adecuación de los procedimientos administrativos a la nueva normativa.

🔗https://ambsantodomingo.esteri.it/es/news/dall_ambasciata/2025/03/importanti-novita-normative-in-materia-di-cittadinanza-iure-sanguinis/

#iuresanguinis #cittadinanza #cittadinanzaitaliana #ciudadania #ciudadaniaitaliana
  • Repost from @italyinrd
•
#repost: mirexrd #RepúblicaDominicana 🇩🇴 y la República #Italiana 🇮🇹 celebran hoy 22 de marzo, 171 años de amistad.

El Gobierno dominicano ratifica su buena voluntad de seguir estrechando los vínculos entre ambos países  para el fortalecimiento  de nuestras relaciones bilaterales.

Junto a nuestra Embajada @rdenitalia, procuramos fortalecer los lazos que nos unen en favor de nuestros  pueblos.
Repost from @ass.ottovolante
•
BANDO “Territori d’arte tessile in dialogo” | LLAMADO “Territorios del arte textil en diàlogo”

🔴 link al bando in BIO / enlace a la conovocatoria en BIO

Scadenza candidature 9 giugno 2025 / Llamado abierto hasta el 9 de junio 2025

Il progetto è diretto a discendenti di emiliano romagnoli interessati a un percorso di ricerca sulle origini personali e collettive che porti alla creazione di lavori artistici e creativi da condividere. Propone un percorso che riprende e valorizza la tradizione tessile e le tecniche tipiche della Regione, per giungere ad innovative espressioni di arte visiva.

El proyecto está dirigido a descendientes de la Región de Emilia Romagna interesados en un camino de investigación sobre los orígenes personales y colectivos que conduzca a la creación de obras artísticas y creativas para compartir. Ofrece un recorrido que retoma y valora la tradición textil y las técnicas típicas de la Región, para llegar a expresiones innovadoras de las artes visuales.
_____________________
Il presente progetto si realizza con il contributo di:
Assemblea Legislativa – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
@emiliaromagna_nelmondo


Sono partner del progetto: @red.proter (Argentina) |
@terramardelplata (Argentina) | CIRCOLO ITALIANO ER DE ANGOL (Cile) |
AEREU - ASS, EMILIANO ROMAGNOLI EMIGRATI IN URUGUAY | @circoloemiliaromagnadisanpaolo (Brasile) | @elabrojo (Uruguay) | @adiacenze (Italia) |Associazione Documentaristi Emilia Romagna – DER (Italia)
Repost from @ass.ottovolante
•
BANDO “Territori d’arte tessile in dialogo” | LLAMADO “Territorios del arte textil en diàlogo”

🔴 link al bando in BIO / enlace a la conovocatoria en BIO

Scadenza candidature 9 giugno 2025 / Llamado abierto hasta el 9 de junio 2025

Il progetto è diretto a discendenti di emiliano romagnoli interessati a un percorso di ricerca sulle origini personali e collettive che porti alla creazione di lavori artistici e creativi da condividere. Propone un percorso che riprende e valorizza la tradizione tessile e le tecniche tipiche della Regione, per giungere ad innovative espressioni di arte visiva.

El proyecto está dirigido a descendientes de la Región de Emilia Romagna interesados en un camino de investigación sobre los orígenes personales y colectivos que conduzca a la creación de obras artísticas y creativas para compartir. Ofrece un recorrido que retoma y valora la tradición textil y las técnicas típicas de la Región, para llegar a expresiones innovadoras de las artes visuales.
_____________________
Il presente progetto si realizza con il contributo di:
Assemblea Legislativa – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
@emiliaromagna_nelmondo


Sono partner del progetto: @red.proter (Argentina) |
@terramardelplata (Argentina) | CIRCOLO ITALIANO ER DE ANGOL (Cile) |
AEREU - ASS, EMILIANO ROMAGNOLI EMIGRATI IN URUGUAY | @circoloemiliaromagnadisanpaolo (Brasile) | @elabrojo (Uruguay) | @adiacenze (Italia) |Associazione Documentaristi Emilia Romagna – DER (Italia)
Repost from @ass.ottovolante • BANDO “Territori d’arte tessile in dialogo” | LLAMADO “Territorios del arte textil en diàlogo” 🔴 link al bando in BIO / enlace a la conovocatoria en BIO Scadenza candidature 9 giugno 2025 / Llamado abierto hasta el 9 de junio 2025 Il progetto è diretto a discendenti di emiliano romagnoli interessati a un percorso di ricerca sulle origini personali e collettive che porti alla creazione di lavori artistici e creativi da condividere. Propone un percorso che riprende e valorizza la tradizione tessile e le tecniche tipiche della Regione, per giungere ad innovative espressioni di arte visiva. El proyecto está dirigido a descendientes de la Región de Emilia Romagna interesados en un camino de investigación sobre los orígenes personales y colectivos que conduzca a la creación de obras artísticas y creativas para compartir. Ofrece un recorrido que retoma y valora la tradición textil y las técnicas típicas de la Región, para llegar a expresiones innovadoras de las artes visuales. _____________________ Il presente progetto si realizza con il contributo di: Assemblea Legislativa – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo @emiliaromagna_nelmondo Sono partner del progetto: @red.proter (Argentina) | @terramardelplata (Argentina) | CIRCOLO ITALIANO ER DE ANGOL (Cile) | AEREU - ASS, EMILIANO ROMAGNOLI EMIGRATI IN URUGUAY | @circoloemiliaromagnadisanpaolo (Brasile) | @elabrojo (Uruguay) | @adiacenze (Italia) |Associazione Documentaristi Emilia Romagna – DER (Italia)
13 ore ago
View on Instagram |
1/5
INTERESANTE OPPORTUNITÀ: Instabili Vaganti lancia una call rivolta a giovani di origine emiliano-romagnola residenti all’estero per il nuovo progetto di spettacolo “Utopie Migranti”
Grazie al bando Boomerang della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo, Instabili Vaganti offre un’opportunità unica di studio e professionalizzazione nello spettacolo dal vivo, attraverso una residenza artistica nel territorio bolognese che culminerà con la creazione di uno spettacolo che debutterà al Festival PerformAzioni. Candidature entro il 15 maggio
 
Il progetto, che si svolgerà nella seconda metà del mese di agosto 2025, è aperto a giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola che abbiano tra i 18 e i 35 anni, un livello intermedio di conoscenza della lingua italiana e che siano residenti all’estero. Richiesta anche esperienza nel settore delle arti performative: teatro, danza, musica, arti visive, performance.
Verranno selezionati otto giovani la metà dei quali dovrà appartenere ad associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale (https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/ernelmondo).
 
A partire dal 18 agosto 2025 inizierà il percorso di formazione e creazione dello spettacolo negli spazi del nuovissimo spazio che la compagnia sta realizzando presso la propria sede estiva in Appennino, The Globe Performing Space, una cupola geodetica immersa nella natura. A conclusione del percorso, lo spettacolo “Utopie Migranti” verrà poi presentato nei suggestivi spazi della Rocca dei Bentivoglio nell’ambito del Festival PerformAzioni. I giovani partecipanti potranno poi seguire tutte le attività del festival fino al 7 settembre, maturando così esperienza nell’ambito di una manifestazione culturale internazionale.
 
“Invitiamo tutti i giovani interessati al teatro e alle arti a compiere questo percorso insieme per usufruire di un’esperienza multiculturale e professionalizzante nel campo dello spettacolo dal vivo – concludono – e riscoprire allo stesso tempo le proprie origini, indagando una memoria collettiva attraverso la lente del teatro.”
 
Per maggiori dettagli e le modalità di candidatura link in bio.
#giovani #boomerang #emiliaromagna #italia
INTERESANTE OPPORTUNITÀ: Instabili Vaganti lancia una call rivolta a giovani di origine emiliano-romagnola residenti all’estero per il nuovo progetto di spettacolo “Utopie Migranti” Grazie al bando Boomerang della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo, Instabili Vaganti offre un’opportunità unica di studio e professionalizzazione nello spettacolo dal vivo, attraverso una residenza artistica nel territorio bolognese che culminerà con la creazione di uno spettacolo che debutterà al Festival PerformAzioni. Candidature entro il 15 maggio   Il progetto, che si svolgerà nella seconda metà del mese di agosto 2025, è aperto a giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola che abbiano tra i 18 e i 35 anni, un livello intermedio di conoscenza della lingua italiana e che siano residenti all’estero. Richiesta anche esperienza nel settore delle arti performative: teatro, danza, musica, arti visive, performance. Verranno selezionati otto giovani la metà dei quali dovrà appartenere ad associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale (https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/ernelmondo).   A partire dal 18 agosto 2025 inizierà il percorso di formazione e creazione dello spettacolo negli spazi del nuovissimo spazio che la compagnia sta realizzando presso la propria sede estiva in Appennino, The Globe Performing Space, una cupola geodetica immersa nella natura. A conclusione del percorso, lo spettacolo “Utopie Migranti” verrà poi presentato nei suggestivi spazi della Rocca dei Bentivoglio nell’ambito del Festival PerformAzioni. I giovani partecipanti potranno poi seguire tutte le attività del festival fino al 7 settembre, maturando così esperienza nell’ambito di una manifestazione culturale internazionale.   “Invitiamo tutti i giovani interessati al teatro e alle arti a compiere questo percorso insieme per usufruire di un’esperienza multiculturale e professionalizzante nel campo dello spettacolo dal vivo – concludono – e riscoprire allo stesso tempo le proprie origini, indagando una memoria collettiva attraverso la lente del teatro.”   Per maggiori dettagli e le modalità di candidatura link in bio. #giovani #boomerang #emiliaromagna #italia
2 settimane ago
View on Instagram |
2/5
Repost from @italyinrd
•
📍 #Referendumabrogativi2025

🗳️ Indetti per l’8-9 giugno 5 referendum abrogativi previsti dall’art. 75 Costituzione.

❗Se sei iscritto all’AIRE riceverai a casa il plico per votare. Se vuoi votare in Italia, comunicalo al tuo Consolato entro il 10 aprile 👇
https://ambsantodomingo.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2025/04/referendum-abrogativi-dell08-09-06-2025/
Repost from @italyinrd • 📍 #Referendumabrogativi2025 🗳️ Indetti per l’8-9 giugno 5 referendum abrogativi previsti dall’art. 75 Costituzione. ❗Se sei iscritto all’AIRE riceverai a casa il plico per votare. Se vuoi votare in Italia, comunicalo al tuo Consolato entro il 10 aprile 👇 https://ambsantodomingo.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2025/04/referendum-abrogativi-dell08-09-06-2025/
1 mese ago
View on Instagram |
3/5
Repost from @italyinrd
•
🇮🇹 Il 28 marzo, il Consiglio dei Ministri ha approvato il “pacchetto cittadinanza” per riformare la normativa sulla cittadinanza italiana. Tra le misure presenti vi è la limitazione dello ius sanguinis alla seconda generazione (genitore o nonno italiano) e l’ obbligo per i cittadini residenti all’estero di dimostrare un legame con l’Italia ogni 25 anni.

La riforma, attuata in due fasi, mira a prevenire abusi e migliorare l’efficienza consolare. 

Le nuove richieste di cittadinanza, gli appuntamenti per il deposito della domanda di cittadinanza e le trascrizioni degli atti di nascita sono quindi temporaneamente sospese per consentire  l’ adeguamento delle procedure amministrative alla nuova normativa.

🔗https://ambsantodomingo.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2025/03/importanti-novita-normative-in-materia-di-cittadinanza-iure-sanguinis/

🇩🇴 El 28 de marzo, el Consejo de Ministros aprobó el “paquete ciudadanía” para reformar la normativa sobre la ciudadanía italiana. Entre las medidas presentes se encuentra la limitación del ius sanguinis a la segunda generación (padre o abuelo italiano) y la obligación para los ciudadanos residentes en el extranjero de demostrar un vínculo con Italia cada 25 años.

La reforma, llevada a cabo en dos fases, tiene como objetivo prevenir abusos y mejorar la eficiencia consular.

Las nuevas solicitudes de ciudadanía, las citas para la presentación de la solicitud de ciudadanía y las transcripciones de las actas de nacimiento están, por lo tanto, temporalmente suspendidas para permitir la adecuación de los procedimientos administrativos a la nueva normativa.

🔗https://ambsantodomingo.esteri.it/es/news/dall_ambasciata/2025/03/importanti-novita-normative-in-materia-di-cittadinanza-iure-sanguinis/

#iuresanguinis #cittadinanza #cittadinanzaitaliana #ciudadania #ciudadaniaitaliana
Repost from @italyinrd • 🇮🇹 Il 28 marzo, il Consiglio dei Ministri ha approvato il “pacchetto cittadinanza” per riformare la normativa sulla cittadinanza italiana. Tra le misure presenti vi è la limitazione dello ius sanguinis alla seconda generazione (genitore o nonno italiano) e l’ obbligo per i cittadini residenti all’estero di dimostrare un legame con l’Italia ogni 25 anni. La riforma, attuata in due fasi, mira a prevenire abusi e migliorare l’efficienza consolare. Le nuove richieste di cittadinanza, gli appuntamenti per il deposito della domanda di cittadinanza e le trascrizioni degli atti di nascita sono quindi temporaneamente sospese per consentire l’ adeguamento delle procedure amministrative alla nuova normativa. 🔗https://ambsantodomingo.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2025/03/importanti-novita-normative-in-materia-di-cittadinanza-iure-sanguinis/ 🇩🇴 El 28 de marzo, el Consejo de Ministros aprobó el “paquete ciudadanía” para reformar la normativa sobre la ciudadanía italiana. Entre las medidas presentes se encuentra la limitación del ius sanguinis a la segunda generación (padre o abuelo italiano) y la obligación para los ciudadanos residentes en el extranjero de demostrar un vínculo con Italia cada 25 años. La reforma, llevada a cabo en dos fases, tiene como objetivo prevenir abusos y mejorar la eficiencia consular. Las nuevas solicitudes de ciudadanía, las citas para la presentación de la solicitud de ciudadanía y las transcripciones de las actas de nacimiento están, por lo tanto, temporalmente suspendidas para permitir la adecuación de los procedimientos administrativos a la nueva normativa. 🔗https://ambsantodomingo.esteri.it/es/news/dall_ambasciata/2025/03/importanti-novita-normative-in-materia-di-cittadinanza-iure-sanguinis/ #iuresanguinis #cittadinanza #cittadinanzaitaliana #ciudadania #ciudadaniaitaliana
1 mese ago
View on Instagram |
4/5
Repost from @italyinrd
•
#repost: mirexrd #RepúblicaDominicana 🇩🇴 y la República #Italiana 🇮🇹 celebran hoy 22 de marzo, 171 años de amistad.

El Gobierno dominicano ratifica su buena voluntad de seguir estrechando los vínculos entre ambos países  para el fortalecimiento  de nuestras relaciones bilaterales.

Junto a nuestra Embajada @rdenitalia, procuramos fortalecer los lazos que nos unen en favor de nuestros  pueblos.
Repost from @italyinrd • #repost: mirexrd #RepúblicaDominicana 🇩🇴 y la República #Italiana 🇮🇹 celebran hoy 22 de marzo, 171 años de amistad. El Gobierno dominicano ratifica su buena voluntad de seguir estrechando los vínculos entre ambos países para el fortalecimiento de nuestras relaciones bilaterales. Junto a nuestra Embajada @rdenitalia, procuramos fortalecer los lazos que nos unen en favor de nuestros pueblos.
1 mese ago
View on Instagram |
5/5

Instagram